Scarica Locandina
Nell’ambito del progetto triennale “PROGRESSI Linea AIUTIAMOCI –“ Insieme C- Ascoltiamo”, finanziato dalla regione Autonoma della Sardegna per le annualità 2023-24/2024-25/2025-26, sono state realizzate attività di supporto psicologico e pedagogico rivolte agli studenti del Liceo, ai genitori e ai docenti/educatori in servizio presso la Scuola.
Le attività di progettazione e pianificazione si sono svolte in modo coordinato e coeso tra tutte le figure di progetto: Dirigente Scolastico, Referente del Progetto, esperti esterni (Psicologa e Pedagogista), docenti della scuola (in particolare dei coordinatori di classe che hanno fornito un contributo determinante per quanto concerne l’individuazione dei destinatari degli interventi), personale A.T.A. (Uffici Amministrativi).
In fase iniziale è stato realizzato un incontro on-line di presentazione (5 novembre 2024) rivolto alle famiglie degli studenti, al fine di illustrare le finalità del progetto, le azioni previste, le potenzialità in termini di ricadute positive sui destinatari e sono stati presentati gli esperti di riferimento (Psicologa e Pedagogista).
Prima dell’avvio delle attività con gli studenti la referente di progetto ha sensibilizzato le classi mediante il supporto dei docenti coordinatori, fornendo le informazioni necessarie anche circa le modalità di partecipazione.
In questa fase sono state acquisite le liberatorie degli studenti minorenni.
Sul sito internet della scuola è stata creata una sezione dedicata al progetto raggiungibile al seguente link PROGRESSI – Liceo Scientifico Galilei Macomer, inoltre, è stata creata un’apposita casella di posta elettronica a disposizione dell’utenza per prenotare gli incontri con gli esperti e gestita nell’assoluto rispetto delle norme a tutela della privacy.
Prima di avviare lo sportello di ascolto gli esperti hanno svolto dei momenti di osservazione nelle classi in cui sono state segnalate situazioni di disagio e/o di difficoltà relazionali. È stato fondamentale il raccordo con i docenti dei Consigli di Classe, in particolare con il coordinatore.
Le attività svolte hanno riguardato lo sportello d’ascolto psicologico con studenti, genitori, insegnanti, lo sportello didattico e psico-pedagogico per gli studenti, attività in classe e confronti con gli insegnanti referenti del progetto.
Sono stati effettuati degli incontri in classe su specifiche tematiche, finalizzati al benessere psicologico, alla consapevolezza di sé, alla valorizzazione delle risorse, alla gestione delle emozioni.
Gli studenti che hanno usufruito dello sportello sono stati circa 50: si è trattato di incontri individuali di ascolto attivo, finalizzati principalmente ad affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita. Il numero di utenti è stato ben superiore di quello previsto in fase di proposta progettuale.
Lo Sportello d’ascolto per adulti (genitori), ha avuto in totale 10 accessi.
Il servizio di consulenza per i genitori ha inteso sostenere la genitorialità valorizzando le risorse e le competenze specifiche della famiglia intesa come primo ed importante nucleo educativo-relazionale
Articolazione oraria attività esperta – Psicologa:
- 215 ore di attività progettuali (osservazione, sportello d’ascolto);
- 35 ore di attività funzionali (progettazione e pianificazione, incontri gruppo di lavoro).
Articolazione oraria attività esperto – Pedagogista:
- 215 ore di attività progettuali (osservazione, sportello d’ascolto);
- 35 ore di attività funzionali (progettazione e pianificazione, incontri gruppo di lavoro).
Le attività si sono concentrate nell’arco di tre mesi e si sono svolte prevalentemente in orario curricolare con alcune aperture della scuola anche in orario pomeridiano.
Il progetto “Insieme C-Ascoltiamo” è stato accolto con entusiasmo da tutta la comunità scolastica e i feedback ricevuti sono del tutto positivi e fanno ben sperare anche per la prosecuzione del progetto nelle successive annualità.
Gli stessi studenti, nelle classi in cui è stato realizzato l’intervento, si sono mostrati soddisfatti dell’esperienza vissuta, in quanto hanno affermato di aver acquisito, tramite le attività proposte dai professionisti, una maggiore conoscenza di sé, sia a livello intrapersonale che interpersonale. I momenti di attività con i professionisti sono stati molto importanti e utili anche per i docenti presenti in classe.
Ciò che i professionisti hanno messo in luce, per quanto riguarda i risultati raggiunti, è stato l’aver rafforzato, con l’intervento svolto in classe, le relazioni tra i vari componenti e aver elaborato particolari situazioni di stallo, a livello individuale e di gruppo.
Il corpo docente ha manifestato nell’immediato interesse ad aderire alle finalità del progetto, sviluppando un crescente coinvolgimento verso lo stesso, mostrando attenzione e disponibilità verso il proprio cambiamento e il benessere dello studente. Tale apertura ha contribuito al raggiungimento delle finalità proposte.
Durante tutto l’arco dello svolgimento del progetto è stato costante il monitoraggio dello stesso per arrivare ad una restituzione conclusiva dei risultati attesi; ciò si è concretizzato tramite confronto diretto tra i professionisti coinvolti, il corpo docente e la referente del progetto.
Progressi
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
avviso-progressi-con-stampigliatura | 625.66 KB | 29-10-2024 | Download | ||
_timbro_DISSEMINAZIONE Linea Aiutiamoci_signed(1) | 420.52 KB | 29-10-2024 | Download |